| Consistenza: |  | Bene storico, materiale, in in collocazione originaria | 
	
| Quartiere: |  | Magliana Vecchia | 
	
| Indirizzo: |  | 
Piazza Madonna di Pompei, 4. Posizione satellitare: 41.8347, 12.430558 | 
	
| Fruizione: |  | 
    
        
            |  visibile da strada
 |  |  accesso libero (per le visite rivolgersi a: Sopr. Monumenti/Paesaggio)
 |  | 
	
|  |  |  | 
	
| Epoca: |  | 07 - risorgimentale e unitaria (Primo Novecento) | 
	
| Notizia storica: |  | La Madonna di Pompei (già Chiesa del Santo Rosario di Pompei fuori Porta Portuense) è un luogo di culto del Primo Novecento, dichiarato nel 2009 edificio di interesse storico-artistico nazionale. Viene edificata nel 1908 e completata nel 1915 nell’ambito dell’urbanizzazione della Borgata Magliana. Nello stesso anno avviene la costituzione della parrocchia, con il decreto Quamdiu per Agri Romani. Dal 2008 la chiesa è dipendenza della nuova chiesa parrocchiale del Rosario, che ne continua il titolo e la devozione... | 
	
|  |  |  | 
	
| Forma: |  | cappella  | 
	
| Conservazione: |  |  funzionale | 
	
| Proprietà: |  | ecclesiastica - (per quanto noto) | 
	
| Struttura: |  | Bene componente, Madonna di PompeiCasa del Rosario
 
 | 
	
|  |  |  | 
	
| Album fotografico: |  | Madonna di Pompei | 
	
| Ente di riferimento: |  | S.B.A.P Roma, Uff. territoriale Mun. XV | 
	
| Bibliografia tecnica: |  | G. Sacchi, Scheda inventariale n. 700751 - Sopr. BBAA e Paesaggio Roma. Catalogo di Giampaoli e Fracasso |