\\ Rivaportuense : Collaboratori : pubblico dominio


Staff


Collaborano a questo sito:

Pubblico dominioPubblico dominio

Home page -
ICQ UIN -
MSN Messenger -
e-Mail -
...

Gli articoli di pubblico dominio (0)
Pagine:
Le fotografie di pubblico dominio (815)
nel fondo 250 (pubblicato il 16/07/2004 alle 09:00:00  8708 letture)
Il Cortile rettangolare del Castello della Magliana. Foto satellitare

nel fondo 84 (pubblicato il 16/07/2004 alle 00:00:00  10794 letture)
Il parco di Villa Bonelli e il fianco collinare di Vigna Due Torri. Foto satellitare

nel fondo 164 (pubblicato il 15/07/2004 alle 18:00:00  15111 letture)
L'autostrada Roma-Fiumicino e il Ponte Morandi in una foto satellitare

nel fondo 208 (pubblicato il 15/07/2004 alle 12:00:00  10163 letture)
Elettrostazione di Montecucco. Foto satellitare

nel fondo 147 (pubblicato il 15/07/2004 alle 09:00:00  41377 letture)
Doppioni

nel fondo 86 (pubblicato il 15/07/2004 alle 00:00:00  673580 letture)
Casale di mezzavia, sul percorso pedonale di Vigna due Torri. Foto satellitare

nel fondo 124 (pubblicato il 14/07/2004 alle 18:00:00  3014 letture)
Le rovine della secentesca VIlla Kock, sulla collina di Montecucco

nel fondo 22 (pubblicato il 14/07/2004 alle 12:00:00  11585 letture)
Porto fluviale di Pietra Papa. Le darsene visibili durante i periodi di magra. Foto satellitare

nel fondo 323 (pubblicato il 14/07/2004 alle 09:00:00  8945 letture)
L'abitato di Roma e il corso del Tevere fino alla foce. Foto satellitare

nel fondo 144 (pubblicato il 14/07/2004 alle 00:00:00  30629 letture)
L'Area industriale dell'Imbrecciato. Foto satellitare

nel fondo 164 (pubblicato il 13/07/2004 alle 18:00:00  387692 letture)
Idrovore della Magliana. Secondo ponte collettore. Foto satellitare

nel fondo 54 (pubblicato il 13/07/2004 alle 12:00:00  9453 letture)
L'area archeologica di Vigna Pia, a via Bianchi, prima della sistemazione dell'area

nel fondo 154 (pubblicato il 13/07/2004 alle 09:00:00  3648 letture)
Il complesso parrocchiale della Madonna di Pompei, la piazza, la stazione

nel fondo 238 (pubblicato il 13/07/2004 alle 00:00:00  42038 letture)
Lo Sheraton Golf, il Drizzagno, la Piana di Ponte Galeria. Foto satellitare

nel fondo 109 (pubblicato il 12/07/2004 alle 18:00:00  596231 letture)
Parco Tevere Sud. Foto satellitare

nel fondo 6 (pubblicato il 12/07/2004 alle 12:00:00  78195 letture)
L'area di Pozzo Pantaleo fra via O. da Gubbio, via Majorana e la ferrovia. Foto satellitare

nel fondo 206 (pubblicato il 12/07/2004 alle 09:00:00  71457 letture)
Il borghetto agrario di Montecucco. Foto satellitare

nel fondo 120 (pubblicato il 12/07/2004 alle 00:00:00  755643 letture)
L'area tra via Frattini e l'anello stradale della Magliana

nel fondo 218 (pubblicato il 11/07/2004 alle 18:00:00  674097 letture)
Lo svincolo tra la via Portuense e viale Isacco Newton imprigiona il Cimitero della Parrocchietta

nel fondo 124 (pubblicato il 11/07/2004 alle 12:00:00  12429 letture)
Il corso del Tevere dall'Isola tiberina all'Ansa della Magliana. Foto satellitare

nel fondo 124 (pubblicato il 11/07/2004 alle 09:00:00  51165 letture)
Dall'Isola tiberina al Drizzagno. Foto satellitare

nel fondo 70 (pubblicato il 11/07/2004 alle 00:00:00  9597 letture)
Forte portuense, il piazzale delle armi. Foto satellitare

nel fondo 55 (pubblicato il 10/07/2004 alle 18:00:00  10176 letture)
Vicus Alexandri. Le darsene fluviali romane. Foto satellitare

nel fondo 109 (pubblicato il 10/07/2004 alle 12:00:00  69729 letture)
L'argine fluviale dalla chiesa di Santa Passera all'area industriale dell'Imbrecciato

nel fondo 138 (pubblicato il 10/07/2004 alle 09:00:00  16762 letture)
Catacombe di Generosa. Foto satellitare

nel fondo 104 (pubblicato il 10/07/2004 alle 00:00:00  93225 letture)
La pista da cross, tra la collina di Montecucco e viale Newton. Foto satellitare

nel fondo 115 (pubblicato il 09/07/2004 alle 18:00:00  12364 letture)
La stazione ferroviaria regionale Villa Bonelli. Foto satellitare

nel fondo 49 (pubblicato il 09/07/2004 alle 12:00:00  9324 letture)
Il Drugstore in una foto satellitare

nel fondo 323 (pubblicato il 09/07/2004 alle 09:00:00  271435 letture)
Il Territorio Portuense. Foto satellitare 2004, cortesia di Google Heart

nel fondo 144 (pubblicato il 09/07/2004 alle 00:00:00  197059 letture)
Area industriale dell'Imbrecciato. Foto satellitare

nel fondo 164 (pubblicato il 08/07/2004 alle 18:00:00  673928 letture)
Idrovore della Magliana. Impianto della Maglianella e primo ponte collettore. Foto satellitare

nel fondo 143 (pubblicato il 08/07/2004 alle 12:00:00  126247 letture)
Deposito

nel fondo 259 (pubblicato il 08/07/2004 alle 09:00:00  11854 letture)
Ospedale San Giovanni. Le due tensostrutture geodetiche dove si tengono i corsi di studio

nel fondo 208 (pubblicato il 08/07/2004 alle 00:00:00  126550 letture)
La villa appartenuta al ministro Guido Baccelli, oggi invasa dalla vegetazione. Foto satellitare

nel fondo 208 (pubblicato il 07/07/2004 alle 18:00:00  40979 letture)
L'ex scuola Baccelli. Foto satellitare

nel fondo 164 (pubblicato il 07/07/2004 alle 12:00:00  12694 letture)
Idrovore della Magliana. Primo ponte collettore. Foto satellitare

nel fondo 165 (pubblicato il 07/07/2004 alle 09:00:00  58413 letture)
La collina di Monte delle Piche

nel fondo 218 (pubblicato il 07/07/2004 alle 00:00:00  84420 letture)
Il Cimitero della Parrocchietta. Foto satellitare

nel fondo 55 (pubblicato il 06/07/2004 alle 18:00:00  10305 letture)
Resti delle darsene sul Tevere, visibili nei periodi di magra. Con il Santo volto in costruzione

nel fondo 100 (pubblicato il 06/07/2004 alle 12:00:00  73345 letture)
L'Oliveto di via dell'Imbrecciato. Foto satellitare

nel fondo 323 (pubblicato il 06/07/2004 alle 09:00:00  22365 letture)
La Magliana oltre la Magliana: dal Castello fino al rio Galeria. Foto satellitare (2004)

nel fondo 22 (pubblicato il 06/07/2004 alle 00:00:00  25376 letture)
Uomini festanti su un'imbarcazione fluviale, durante le celebrazioni dei Tiberinalia

nel fondo 125 (pubblicato il 05/07/2004 alle 18:00:00  23580 letture)
La Lupa. Particolare dall'incisione Romolo e Remo allattati dalla Lupa di B. Pinelli

nel fondo 125 (pubblicato il 05/07/2004 alle 12:00:00  7245 letture)
La Lupa allatta Romolo e Remo. Rubens, oggi ai Musi capitolini

nel fondo 127 (pubblicato il 05/07/2004 alle 09:00:00  11070 letture)
Tempio di Dia

nel fondo 127 (pubblicato il 05/07/2004 alle 00:00:00  103172 letture)
Tempio di Dia

nel fondo 120 (pubblicato il 03/07/2004 alle 18:00:00  12076 letture)
Largo Petrelli

nel fondo 120 (pubblicato il 03/07/2004 alle 12:00:00  55594 letture)
Largo Petrelli

nel fondo 125 (pubblicato il 02/07/2004 alle 18:00:00  674287 letture)
Faustolo (Pietro da Cortona, Romolo e Remo raccolti da Faustolo, 1643)

nel fondo 125 (pubblicato il 02/07/2004 alle 12:00:00  676133 letture)
Enea in fuga da Troia, di Federico Barocci (1598). Roma, Galleria Borghese

nel fondo 45 (pubblicato il 02/07/2004 alle 09:00:00  110480 letture)
Gli Stabilmenti Purfina occupavano la collina di via Belluzzo prima dell'edificazione Anni Sessanta

nel fondo 257 (pubblicato il 01/07/2004 alle 18:00:00  9675 letture)
Cappella del Bramante. Ricostruzione della parete dove era collocata l'Annunciazione

nel fondo 125 (pubblicato il 01/07/2004 alle 12:00:00  9740 letture)
Ercole succhia il latte dalla dea Uni. Particolare dallo Specchio Volterrano

nel fondo 257 (pubblicato il 01/07/2004 alle 09:00:00  13933 letture)
L'Annunciazione, opera di Giovanbattista Caporali

nel fondo 256 (pubblicato il 01/07/2004 alle 00:00:00  191565 letture)
La sala delle Muse vista dall'esterno, in una foto d'epoca

nel fondo 125 (pubblicato il 30/06/2004 alle 12:00:00  26810 letture)
Acca Larenzia (Pietro da Cortona, Romolo e Remo raccolti da Faustolo, 1643, particolare)

nel fondo 206 (pubblicato il 29/06/2004 alle 18:00:00  9843 letture)
Grotta

nel fondo 206 (pubblicato il 29/06/2004 alle 12:00:00  48381 letture)
Grotta

nel fondo 120 (pubblicato il 29/06/2004 alle 09:00:00  3982 letture)
L'area verde tra la Magliana nuova e la Borgata Petrelli

nel fondo 122 (pubblicato il 28/06/2004 alle 18:00:00  10568 letture)
Santo Volto di Gesù

nel fondo 122 (pubblicato il 28/06/2004 alle 12:00:00  9942 letture)
Santo Volto di Gesù

nel fondo 45 (pubblicato il 27/06/2004 alle 18:00:00  22576 letture)
Necropoli Portuense

nel fondo 45 (pubblicato il 27/06/2004 alle 12:00:00  20423 letture)
Necropoli Portuense

nel fondo 142 (pubblicato il 27/06/2004 alle 09:00:00  681 letture)
Miscellanea

nel fondo 141 (pubblicato il 27/06/2004 alle 00:00:00  10727 letture)
Roma

nel fondo 70 (pubblicato il 26/06/2004 alle 18:00:00  52925 letture)
L'area di Forte Portuense a Casal degl'Irlandesi

nel fondo 70 (pubblicato il 26/06/2004 alle 12:00:00  123858 letture)
L'area di Forte Portuense a Casal degl'Irlandesi

nel fondo 125 (pubblicato il 25/06/2004 alle 18:00:00  11111 letture)
Lucus Deae Diae

nel fondo 125 (pubblicato il 25/06/2004 alle 12:00:00  62669 letture)
Lucus Deae Diae

nel fondo 203 (pubblicato il 25/06/2004 alle 00:00:00  9581 letture)
La collina di Montecucco

nel fondo 131 (pubblicato il 24/06/2004 alle 18:00:00  9668 letture)
Casale Agolini come appariva durante gli scavi dell'Ecole française [pubblico dominio]

nel fondo 22 (pubblicato il 24/06/2004 alle 09:00:00  569616 letture)
Il Porto fluviale di Pietra Papa

nel fondo 22 (pubblicato il 24/06/2004 alle 00:00:00  41011 letture)
Il Porto fluviale di Pietra Papa

nel fondo 85 (pubblicato il 23/06/2004 alle 18:00:00  10751 letture)
Un'immagine dello statista Moro

nel fondo 85 (pubblicato il 23/06/2004 alle 12:00:00  9116 letture)
IPrima pagina dell'Unità, edizione speciale, del 9 maggio 1978

nel fondo 44 (pubblicato il 23/06/2004 alle 09:00:00  1539265 letture)
Montecucco - Hall of fame

nel fondo 44 (pubblicato il 23/06/2004 alle 00:00:00  15121 letture)
Montecucco - Hall of fame

nel fondo 87 (pubblicato il 22/06/2004 alle 00:00:00  164299 letture)
1950. Canale artificiale di Bonelli (oggi via della Magliana nuova) (Atlante Touring club del 1950)

nel fondo 212 (pubblicato il 21/06/2004 alle 12:00:00  9448 letture)
Torre Righetti

nel fondo 144 (pubblicato il 21/06/2004 alle 09:00:00  12912 letture)
Piana di Affogalasino

nel fondo 144 (pubblicato il 21/06/2004 alle 00:00:00  16530 letture)
Il graffito blasfemo di Alexamenos. Un dio crocifisso e con il volto d'asino

nel fondo 120 (pubblicato il 20/06/2004 alle 18:00:00  11703 letture)
L'area verde tra la Magliana nuova e la Borgata Petrelli

nel fondo 120 (pubblicato il 20/06/2004 alle 12:00:00  21933 letture)
L'area verde tra la Magliana nuova e la Borgata Petrelli

nel fondo 70 (pubblicato il 20/06/2004 alle 00:00:00  10179 letture)
L'area di Forte Portuense a Casal degl'Irlandesi

nel fondo 125 (pubblicato il 17/06/2004 alle 12:00:00  3311 letture)
La Magliana, a metà strada fra Roma e il mare

nel fondo 45 (pubblicato il 16/06/2004 alle 00:00:00  156187 letture)
La Laudatio Turiae, rinvenuta presso la Via Portuense

nel fondo 45 (pubblicato il 15/06/2004 alle 18:00:00  21586 letture)
Lastrina contenente la Laudatio Turiae alla Necropoli Portuense

nel fondo 126 (pubblicato il 15/06/2004 alle 12:00:00  46601 letture)
Statuina votiva rinvenuta presso l'area del Tempio della Dea Fortuna al VI miglio della via Campana

nel fondo 126 (pubblicato il 15/06/2004 alle 09:00:00  269275 letture)
Idoletto della Dea Fortuna

nel fondo 168 (pubblicato il 14/06/2004 alle 18:00:00  675038 letture)
In aggiornamento

nel fondo 70 (pubblicato il 13/06/2004 alle 09:00:00  46228 letture)
Una mappa di Forte Portuense

nel fondo 75 (pubblicato il 13/06/2004 alle 00:00:00  87987 letture)
In aggiornamento

nel fondo 70 (pubblicato il 12/06/2004 alle 09:00:00  621916 letture)
Una mappa dei 15 forti corazzati a difesa di Roma. In basso a sinistra Forte Portuense

nel fondo 238 (pubblicato il 11/06/2004 alle 09:00:00  598490 letture)
Flora (a sinistra) e il suo sposo Zefiro (a destra). Particolare dalla Primavera del Botticelli

nel fondo 238 (pubblicato il 11/06/2004 alle 00:00:00  75510 letture)
Dea Flora, venerata nel Lucus degli Arvali (particolare dalla Primavera del Botticelli)

nel fondo 90 (pubblicato il 10/06/2004 alle 12:00:00  13059 letture)
L'immagine bonaria di Papa Giovanni Paolo II. Nel 1998 visitò Nostra Signora di Valme

nel fondo 74 (pubblicato il 10/06/2004 alle 09:00:00  23598 letture)
In aggiornamento

nel fondo 73 (pubblicato il 10/06/2004 alle 00:00:00  41020 letture)
In aggiornamento

nel fondo 61 (pubblicato il 09/06/2004 alle 18:00:00  676769 letture)
Un'immagine d'epoca della Chiesa di Santa Passera

nel fondo 22 (pubblicato il 09/06/2004 alle 12:00:00  60658 letture)
Il dio Portuno cavalca il delfino (Scavi al complesso termale di Pietra Papa)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9