| Consistenza: |  | Bene archeologico, materiale, in in collocazione originaria | 
	
| Quartiere: |  | Magliana Vecchia | 
	
| Indirizzo: |  | 
Località Parco dei Medici. Posizione satellitare: 41.816521, 12.41446 | 
	
| Fruizione: |  | 
    
        
            |  collocazione interna
 |  |  chiuso al pubblico (per le visite rivolgersi a: Sovrintendenza Archeologica di Roma)
 |  | 
	
|  |  |  | 
	
| Epoca: |  | 02 - repubblicana (dal 509 al 27 a.C.) | 
	
| Notizia storica: |  | La Chiusa di Parco de’ Medici è un’opera idraulica di età romana, sita nella località omonima alla Magliana vecchia. Per quanto noto, la proprietà è privata e di interesse archeologico; non è visitabile, non è visibile da strada. È stata studiata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma (scheda inventariale presso l’Ente). | 
	
|  |  |  | 
	
| Forma: |  | opera idraulica romana | 
	
| Conservazione: |  |  di interesse archeologico | 
	
| Proprietà: |  | sconosciuta - (per quanto noto) | 
	
| Struttura: |  | Bene componente, Ritrovamenti di Parco dei MediciPonte romano di Parco dei Medici
 Villa romana del Torcularium
 
 | 
	
|  |  |  | 
	
| Album fotografico: |  | Chiusa romana di Parco dei Medici | 
	
| Ente di riferimento: |  | Soprintendenza Archeologica di Roma | 
	
| Bibliografia tecnica: |  | assente |